CORSO USER EXPERIENCE DESIGN
DOVE E QUANDO
BOLOGNA – SABATO 19 OTTOBRE 2020 – DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 18.00
PROGETTARE ESPERIENZE DI VALORE PER UTENTI E AZIENDE
All’interno delle aziende si parla da tempo di user experience, ma ancora in modo superficiale o insufficiente. Le motivazioni sono da addurre sia alla complessità della disciplina, che alla frequente riduzione del concetto al malinteso di associarlo più alla grafica che ad un approccio progettuale.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano di strategie di marketing e comunicazione, di prodotto o servizio, cioè tutti coloro che hanno degli obiettivi di business da raggiungere attraverso i canali digitali.
- IMPRENDITORI
- BUSINESS MANAGER
- MARKETING MANAGER
- DIGITAL MANAGER
LOCATION DEL CORSO
Zanhotel Europa
Bologna
PERCHE’ SCEGLIERE QUESTO CORSO
Siamo reali professionisti di questo settore, che ogni giorno lavorano per aziende e clienti.
Non ti forniamo la sola teoria, ma strategie e sistemi da mettere subito in pratica per implementare il tuo business, ottimizzare le vendite, i tempi e i costi.
E’ un corso completo che ti insegna step by step come gestire la user experience dalla A alla Z.
Non ci sono interventi sponsorizzati, ma solo reale formazione.
ALCUNI CLIENTI CHE CI HANNO DATO FIDUCIA
PROGRAMMA DEL CORSO
Parte 1 – UX Design Fundamentals
- UX, web design e usabilità: definizioni, processi cognitivi, casi di successo e insuccesso.
- Le 3 fasi User Experience Design: analisi (interviste, etnografia digitale, competitive & task analysis), progettazione (moodboard, personas, scenario, card sorting, wireframe & mockup), valutazione (test utente, valutazione euristica esperta).
- Le tecniche della user experience: coinvolgere gli utenti, fare prototipi, creare concept creativi, testare le soluzioni.
- Test Utente: dal checkup esperto dell’interfaccia al coinvolgimento delle persone reali.
Parte 2 – Web & Mobile Usability
- Dalla UX all’usabilità: la metodologia del Web Usability Checkup, la checklist dei siti che funzionano!
- Digital Branding: dall’identità alla reputazione, passando per la fiducia.
- Homepage Communication: le necessarie accortezze per ottimizzare la pagina più visitata del sito e per renderla emozionale, call to action incluse.
- Architettura dell’informazione: la struttura logica, il menù di navigazione, il naming e il labeling… Ogni cosa al suo posto e con il suo nome!
- Ricerca: il motore di ricerca interno usabile.
- Web writing: scrivere online è solo un’arte?
- Leggibilità: tipografia digitale e specifiche della lettura in rete.
- Visual Design: dal minimalismo dell’interfaccia ai trend del web design per bilanciare estetica e funzionalità.
- Compiti: compilazione dei form, svolgimenti di compiti, gestione dei messaggi di errore e delle micro-interazioni.
- Tecnica: le compatibilità – non solo mobile – a elevata esperienza d’uso.
- E-commerce: tutti i segreti delle pagine prodotto e dei processi di acquisto che vendono di più.
- Cenni di App & Mobile Usability.
Numero massimo partecipanti
20 (posti limitati per massimizzare la riuscita formativa)
La quota di iscrizione include
- slide in formato PDF esclusive
- altro materiale didattico ed eventuali dispense
- bibliografia e sitografia
- accesso al gruppo chiuso Facebook per follow-up
Attestato
Al termine del corso riceverai su richiesta l’attestato di frequenza che certifica la tua partecipazione.
COSA ACQUISTI CON IL CORSO
- 8 ORE DI FORMAZIONE IN AULA
- 2 CASE STUDIES
- RELATORI PROFESSIONISTI DEL SETTORE
- VIDEOREGISTRAZIONE INTEGRALE
- TUTTE LE SLIDE DEI RELATORI
- 2 COFFEE BREAK E PRANZO INCLUSI
- ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE
Caratteristiche del corso
- Studenti 0 student
- Max studenti20
- Durata8 hour
- Livellointermedio
- Linguaitaliano
- Ripetizione corsoN/A
0.00 average based on 0 ratings